Presenta il partenariato e fornisce informazioni di riepilogo su ciascun partner, comprese le loro aree di competenza.
L’ Istituto Superiore di Assicurazione e Finanza (VUZF University) è la prima Università privata specializzata nella ricerca dell’innovazione, finanza, gestione e marketing. L’università di VUZF è formata da uno staff accademico di approssimativamente 100 professori e docenti e quasi 60 ricercatori e personale amministrativo. L’università offre un alto livello di istruzione nella laurea triennale, nel master e nei dottorati di ricerca. I membri della facoltà sono tra i migliori e hanno una vasta formazione ed esperienza pratica, e sono o sono stati capi di stato, membri di autorità locali e regionali, CEO di alcune compagnie, manager di varie autorità di gestione. L’Università VUZF negli ultimi 5 anni si è specializzata nel settore dell’imprenditoria e dell’innovazione e ha organizzato più di 40 eventi che hanno coinvolto studenti internazionali e aziende leader provenienti da Austria, Germania, Israele, Danimarca , Regno Unito e Stati Uniti.
Gli obiettivi di EMINA, Fondazione di Orientamento Professionale, sono la promozione di linee guida all’ orientamento professionale e di stili di vita consapevoli per i giovani, e di eventi sia nazionali che internazionali incentrati sulla situazione sociale delle nuove generazioni. La Fondazione ha esperienza per quanto riguarda le abitudini dei giovani e attività utili da svolgere nel tempo libero. Questa organizzazione no-profit ha al suo interno operatori giovanili, psicologi, e sociologi, che favoriscono una visione più chiara sulle problematiche dei teenagers, degli studenti e di altre persone. EMINA organizza sessioni di orientamento individuale e attività di gruppo sulla scuola e sulle possibilità lavorative in modo da aiutare i giovani ad affrontare i problemi del mercato del lavoro. Emina si concentra anche su attività il cui intento è di proteggere i giovani svantaggiati socialmente. A parte l’orientamento, la Fondazione svolge ricerche e attività scientifiche così come programmi riguardanti diversi gruppi minoritari. Le attività riguardano educazione e formazione, sviluppo di competenze, disseminazione di conoscenze e scambi di informazione a livello nazionale e internazionale.
Celje Youth Centre è una organizzazione pubblica no-profit, un luogo per la condivisione di idee, la socializzazione, e l’acquisizione di conoscenze. Tramite le sue infrastrutture e una grande varietà di attività permette a diversi tipi di gruppi di acquisire competenze non formali che hanno impatto sulle proprie competenze imprenditoriali. Offre una varietà di eventi interessanti e un ampio spettro di attività: diversi workshop (imprenditoria, meccanismi di finanziamento dell’UE), eventi culturali, concerti, esibizioni, spettacoli di teatro, workshop creativi, film workshop, ballo, e altre attività giovanili. La CYC ha un’unità di ricerca all’ interno della sua struttura per sviluppare nuovi approcci non formali, per ricercare la partecipazione dei giovani e sviluppare progetti legislativi a livello nazionale e locale. Nel settore dell’imprenditorialità sta assicurando un networking di compagnie locali e fornendo loro informazioni per un consorzio di progetti a livello europeo.
Law and Internet Foundation (LIF) è una rinomata NGO ed un centro di ricerca bulgaro, ufficialmente riconosciuta nel Registro delle attività scientifiche del Ministero di educazione e scienze. Avvia e supporta attività per l’implementazione di ricerche scientifiche, studi, programmi, progetti nel campo delle nuove tecnologie, sviluppo tecnologico, trasferimento di conoscenze, competenze e tutoraggio per studenti e giovani ricercatori. LIF come Centro di Ricerca realizza attività relative al tutoraggio, a livello nazionale e internazionale, attraverso ricerche innovative e precise, l’educazione, il trasferimento delle competenze e delle buone pratiche e salde partnership con organizzazioni europee e internazionali. LIF ha come obiettivo quello di migliorare la qualità effettiva del tutoraggio internazionale supportando i giovani che gestiscono il tirocinio e promuovendo il tutoraggio come mezzo di formazione, responsabilità sociale, e una manifestazione di rispetto tra le generazioni. La missione dell’organizzazione è di incentivare la quantità e la qualità delle attività di tutoraggio per gli studenti e i giovani adulti in modo che possano ricevere supporto per crescere e diventare professionisti e imprenditori di successo.
TDM 2000 è un’organizzazione no-profit indipendente, che coordina i giovani che aspirano a cooperare nel settore del volontariato, supportandoli nello sviluppo di competenze personali e professionali attraverso l’esperienza di apprendimento non formale. I settori di interesse principali sono: politiche giovanili, imprenditorialità, diritti umani, democrazia, apprendimento interculturale, cittadinanza attiva, educazione non formale, cooperazione internazionale, sviluppo locale e migrazione. Tutte le attività realizzate sono pensate, pianificate e realizzate dai giovani. La TDM 2000 è accreditata ad ospitare, inviare e coordinare volontari nel campo dello SVE. È riconosciuta come un’organizzazione di volontariato dal Governo della Regione Sardegna. È registrata tra le organizzazioni giovanili nella sezione dedicata del Consiglio d’Europa e partecipa a progetti di formazione e educazione. TDM 2000 è membro del network Tdm International, che lavora attivamente in 22 paesi europei, con 28 organizzazioni.
Fondata nel 2001, l’Università Yasar è immediatamente diventata un ambiente di ricerca, sviluppo personale e apprendimento con le sue 9 facoltà, 2 scuole di specializzazione, un istituto professionale, un centro di ricerca dell’Unione Europea, un Centro di Apprendimento, un Ufficio per il trasferimento di conoscenze e tecnologia e un centro di formazione continua. L’Università di Yasar ospita 9403 studenti in tutto; 1269 studenti universitaria associati, 7294 studenti universitari e 840 studenti laureati e post-laurea. L’Università ha una forza lavoro formata da 438 staff accademici e 294 di staff amministrativi. Offre più di 62 programmi nei suoi dipartimenti e istituzioni e utilizza l’inglese come mezzo di insegnamento per la maggior parte dei programmi. Dal 2005, l’Università di Yasar ha preso parte a più di 85 progetti finanziati dall’Unione Europea, ha partnership internazionali e ha sviluppato forti legami nel settore delle imprese e con altre università. Attualmente, l’Università Yasar è coinvolta in 20 progetti finanziati dall’ Unione Europea come coordinatore e istituzione partner.